Chiesa di Santa Maria Nascente

Situata su un poggio naturale che la rende visibile dalontano, la chiesa parrocchiale di Gromo San Marino è considerata una delle piùbelle della Bergamasca. Costruita verso il XII secolo, subirà nel tempo variinterventi di restauro conservandone però la struttura originale. Dallapiazzetta antistante si può ammirare il favoloso panorama delle maestosemontagne che la circondano e spaziare per boschi e prati abbracciando con losguardo la valle. È circondata sui tre lati dal sagrato mentre la facciataprincipale presenta un portico originale con sette aperture, formate da seicolonne in arenaria, che le conferiscono un aspetto davvero singolare. L’internoè a tre navate, divise da colonnati a tre archi: una centrale, più alta e ampiache culmina nella cappella maggiore, e due laterali con dimensioni più ridotte.Il campanile, integrato alla chiesa sul lato nord, è stato realizzato in pietraa vista con spigoli lavorati. La chiesa fu consacrata dal Vescovo Barozio il 1novembre 1455. La visita della chiesa ci lascia piacevolmente stupiti dallaquantità e dalla qualità delle meravigliose opere artistiche presenti, dipinti,stucchi e intarsi di nobile fattura e di valore inestimabile. Ad esempio nelpresbiterio troviamo, oltre all’altare maggiore con il tabernacolo in ottonesbalzato e argentato e un altare comunitario in marmo bianco scolpito (progettidi Camillo Galizzi),due dipinti di autore ignoto e un’ancona in legnointagliato con una scultura rappresentante Gesù Cristo risorto da ritenersiopera di Pietro Bussolo (fine 1400 o inizio 1500). L’altare del Sacro Cuore diGesù e della Beata Vergine Maria, con i Santi patroni, fu consacrato da Mons. Bernareggiil 22 novembre 1942 che consacrò poi anche l’altare maggiorel’8 settembre 1944.